Dacci oggi il nostro Evento quotidiano

Gli eventi fanno bene ai territori. Gli eventi organizzati bene fanno crescere i territori. Ho partecipato a Grani Futuri, il primo Evento Nazionale del Pane. È successo tutto a San Marco in Lamis, a venti chilometri da casa. Si sentiva l’odore del pane fin sotto la finestra.

Credo che sia veramente complesso organizzare un evento, farlo per bene, magari non riesci neanche a vivertelo come dovresti, quando sei dall’altra parte della barricata. Quando sei colui che lo ha immaginato, visualizzato, sognato.

Le cose accadono due volte, lo scrivo sempre, una quando le immagini, l’altra quando ci lavori. È così che nascono i progetti che, come dice il mio amico Cristiano, hanno una sola grandissima differenza con i sogni. Hanno una data di scadenza. Ci si rimbocca le maniche e si lavora per passare da sogno a fatti concreti. Ho conosciuto una persona concreta, Antonio Cera, il fornaio economista, che ha pensato di regalare alla propria terra un evento straordinario. Scrivere il Manifesto Futurista del Pane, coinvolgere chef top italiani e stranieri, creare un team solido, essere capaci di delegare, sorridere. Chapeau ad Antonio.

 

 

Un imprenditore può definirsi tale quando ha una visione e non la perde. Continua per la sua strada senza lasciarsi impantanare dai giochini dei furbetti del territorio, dalle minilobbies, da chi si è offeso perché non è stato invitato, da chi si è offeso perché stai creando un evento migliore del suo, dalle cazzate.

Un imprenditore sa creare un team solido e sa premiarlo. Non è sempre una questione di soldi, è una questione di coinvolgimento e motivazione. Ho letto negli occhi del team organizzativo un entusiasmo incredibile. Chapeau. Non conoscevo Wedding Apulia di Francesca Lafratta. Francesca ha organizzato tutto alla perfezione e non ha mai perso la calma. Qualità assoluta per chi organizza eventi. Non conoscevo Antonella Millarte, foodexpert che si è occupata del coordinamento e ufficio stampa. Grande professionista. Non conoscevo i sindaci di San Marco in Lamis e di San Giovanni Rotondo, sindaci illuminati.
Antonio è stato bravo a costruire la squadra che non si sceglie solo per competenza ma si sceglie prima dagli occhi, quando ci si riconosce. E mi sono riconosciuto anche io che ho dato, insieme a Nicoletta, il mio piccolo contributo alla promozione di questo evento.

Un imprenditore sa delegare. É la qualità che manca alla maggior parte degli imprenditori che ho conosciuto. Delegare non significa smollare agli altri le questioni spinose e le cose scoccianti. Delegare significa responsabilizzare l’altro, stargli vicino, farlo crescere infondendo fiducia.

Un imprenditore non aspetta i fondi ma investe senza se e senza ma, anche a costo di perderci. Perché ha una visione.

Se questo post suona come una sviolinata è proprio il suono che cercavo, perché il coraggio e la competenza vanno celebrati.
Scopri di più sull’evento se vuoi:

GRANI FUTURI -> sito web
WEDDING APULIA -> sito web